Camomilla
Etimologia
Matricaria Chamomilla
Famiglia (Asteraceae) Composite
La camomilla dal greco Chamài, terra e melon (mela terrestre) per il profumo della pianta simile a quella di una mela renetta matura.


Caratteristiche
È una pianta erbacea annuale, dal fusto eretto e ramificato, che raggiunge un’ altezza di circa 50/80 centimetri. Il fusto è eretto alto e ramoso. Le foglie sono sottilissime, frastagliate e seghettate; i fiori sono gialli di piccolo diametro, raccolti in capolini conici, con ligule(petali) bianchi, con un intenso profumo tipico. Cresce nei luoghi erbosi, soleggiati, in campi e lungo le strade, dal mare al piano submontano (non oltre gli 800 metri).
Proprietà
Si utilizzano i capolini interi, che si recidono all’inizio della fioritura, in maggio-giugno, essiccati all’ombra e in un luogo areato, con i quali si preparano oli essenziali, infusi, impacchi, creme e lozioni. Le proprietà calmanti di questa pianta medicinale sono note a tutti. L’intera infiorescenza contiene inoltre principi attivi che permettono di sviluppare proprietà antinfiammatorie, antiallergiche, antispasmodiche, antinevralgiche, digestive e toniche.
